logo-black
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Perizia conti correnti
    • Perizia mutui e finanziamenti
    • Perizia leasing
    • Assistenza Legale
  • Blog
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Area Riservata

Tribunale di Locri: banca condannata per inadeguata informazione sui rischi di un’operazione finanziaria

19 Marzo 2020ufficiostampa

Questa volta la decisione proviene direttamente dalla Calabria, in particolare dal Tribunale di Locri, teatro di un’altra vicenda che ha visto coinvolta una cittadina, vittima delle scorrettezze messe in atto dalla sua banca.

L’inadempimento in questione riguarda l’omissione di informazioni inerenti un’operazione di investimento, delicata e complessa, che la stessa si accingeva a sottoscrivere.

Un investimento, quello dei derivati nello specifico, di cui un comune cittadino non può e non è tenuto a conoscere dettagli e rischi che dovrebbero, piuttosto, essere messi a nudo dall’istituto di credito, proprio al fine di garantire ai propri clienti la possibilità di effettuare una scelta consapevole.

Un inadempimento che è costato caro alla banca, condannata con sentenza dal menzionato foro a corrispondere alla cliente circa 360 mila euro, oltre a circa 20 mila euro di spese legali.

Diritto al risarcimento dell’investitore

L’uso di una terminologia facilmente comprensibile da un soggetto che non abbia avuto nessuna precedente esperienza si rende perentorio in tutti i casi in cui un comune cittadino si accinga ad effettuare un investimento che potrebbe mettere a rischio i suoi risparmi.

L’informazione deve essere chiara, in ossequio all’obbligo di trasparenza nei rapporti tra le parti contraenti, non potendosi ritenere affatto sufficiente il riferimento ai soli vantaggi dell’operazione proposta. In quest’ottica, incombe sulla banca – e quindi sui suoi dipendenti che indossano le vesti di intermediari finanziari – l’onere di provare di avere adempiuto a tutti i doveri informativi sulla stessa gravanti.

Prova del danno, perizia e carenza di informazioni 

Grazie ad una minuziosa perizia elaborata nel corso della vertenza, la correntista ha potuto, per il tramite del suo difensore, dimostrare di non aver ricevuto esatta contezza dei termini dell’operazione sottoscrivenda, a nulla valendo le avverse eccezioni che ritenevano sufficienti, allo scopo, un elenco di informazioni scritte in inglese, fruibili per altro solamente online.

La banca, tenuta al rispetto dell’obbligo di correttezza e trasparenza, deve fare tutto il possibile per consentire ai propri clienti la lucidavalutazione del profilo di adeguatezza dell’operazione a questi proposta.

Così non è stato nel caso di specie, pertanto, alla luce delle risultanze emerse anche attraverso la perizia, il giudice di Locri, ritenuti violati di tali obblighi, ha condannato l’istituto di credito convenuto al pagamento della differenza tra quanto investito e quanto ottenuto in sede di rimborso dell’investimento.

Un altro tassello che contribuisce a comporre il grande puzzle della giustizia.

Sei un Avvocato o Commercialista e vuoi ampliare la gamma dei servizi che offri ai tuoi Clienti?

Entra in partnership a costo zero con Scudo Illeciti Bancari.

Elaboriamo per i tuoi Clienti un check-up GRATUITO senza impegno su conti correnti, mutui e leasing per riprendere gli interessi (a Norma di Legge) illegittimamente applicati dalle Banche.

PER SAPERNE DI PIÙ CLICCA SUL LINK: http://scudoillecitibancari.com/extra/clickfunnels/partnership-scudo-commercialisti.html

Post precedente Violazione dell’obbligo di trasparenza: altra banca condannata dalla Corte di Appello di Salerno Prossimo Post Corte di Appello di Bari, sentenza n. 125/2020: mutuo fondiario e violazione della normativa antiusura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi questo articolo su:

Cerca nel sito

Seguici sui social

Facebook

Articoli recenti

  • Corte di Appello di Bari, sentenza n. 125/2020: mutuo fondiario e violazione della normativa antiusura
  • Tribunale di Locri: banca condannata per inadeguata informazione sui rischi di un’operazione finanziaria
  • Violazione dell’obbligo di trasparenza: altra banca condannata dalla Corte di Appello di Salerno
  • Estinzione anticipata contratto di finanziamento: è nulla la clausola che nega il rimborso
  • Corte di Appello di Salerno, sentenza n. 505/2020: ricalcolo interessi per difformità nel TAEG contrattuale

Commenti recenti

  • Scudo Illeciti Bancari su Corte d’Appello di Bari del 15/01/2020 n. 45: ancora una pronuncia di illegittimità delle fideiussioni omnibus redatte secondo lo schema ABI
  • Enrico De Leo su Corte d’Appello di Bari del 15/01/2020 n. 45: ancora una pronuncia di illegittimità delle fideiussioni omnibus redatte secondo lo schema ABI

Tag

anatocismo buona fede capitalizzazione degli interessi passivi Centrale Rischi cms commissione di massimo scoperto commissioni di massimo scoperto concessione mutui conti correnti contratti bancari contratto di conto corrente correttezza CTU ctu contabile illeciti bancari interessi interessi anatocistici interessi corrispettivi interessi extra legali interessi extra legem interessi extra soglia interessi moratori interessi ultralegali interessi usurari obbligo di informazione banca perizia econometrica pignoramento recuperare i soldi dalle banche recuperare soldi dalle banche rilevanza del CMS nel calcolo dell’usura bancaria rilevazione dell’usura bancaria superamento del tasso soglia superamento tasso soglia taeg tassi extra legem tassi extra soglia tassi usurari usura usura bancaria usura bancaria sopravvenuta usura oggettiva usurarietà usurarietà degli interessi applicati usura soggettiva verifica usura bancaria

Iscriviti alla newsletter

Se sei interessato ad approfondire i nostri servizi e rimanere aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla nostra newsletter

Iscriviti

Desideri informazioni?

Sei uno Studio Professionale? Scarica il video cliccando sul banner in testa alla presente pagina e ricevi maggiori informazioni sulla Partnership gratuita con Scudo Illeciti Bancari.

Contatti

Via Campo D'Arrigo, 42/R 50137 Firenze
info@scudoillecitibancari.com

Scudo Illeciti Bancari s.r.l.
Via Campo d’Arrigo,42/R - 50137 FIRENZE
p.i. e c.f. 06635240481 - n REA - FI - 644047
capitale sociale - 10.000,00 i.v.
pec: scudoillecitibancari@legalmail.it

Chi è Scudo Illeciti Bancari

SCUDO ILLECITI BANCARI E' L'ALLEATO NUMERO UNO DEGLI STUDI PROFESSIONALI IN ITALIA (AVVOCATI, COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI) PER FAR OTTENERE IN FAVORE DI FAMIGLIE E AZIENDE RIMBORSI BANCARI A NORMA DI LEGGE.

Social

Facebook
LinkedIn

Cerca

Novità

  • Corte di Appello di Bari, sentenza n. 125/2020: mutuo fondiario e violazione della normativa antiusura
  • Tribunale di Locri: banca condannata per inadeguata informazione sui rischi di un’operazione finanziaria
© 2015-2018 All rights reserved. Scudo Illeciti Bancari. Privacy Policy. Termini e Condizioni