logo-black
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Perizia conti correnti
    • Perizia mutui e finanziamenti
    • Perizia leasing
    • Assistenza Legale
  • Blog
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Area Riservata

Estinzione anticipata contratto di finanziamento: è nulla la clausola che nega il rimborso

5 Marzo 2020ufficiostampa

È con sentenza dello scorso 28 ottobre 2019, n. 1968 che il Tribunale di Avellino si è pronunciato in materia di nullità della clausola che, in un contratto di finanziamento,va ad escludere la spettanza di rimborsi in caso di estinzione anticipata.

Per la giurisprudenza non è certo cosa nuova che in un contratto del genere vengano inserite clausole in qualche modo da considerare come vessatorie, tali potendosi intendere quelle che vanno a generare o fortificare una situazione di squilibrio tra le parti; parti che, in questo caso, si collocano già notoriamente su un piano di evidente difformità di potere contrattuale.

La ratio sottesa alla decisione

La decisione presa dal giudice avellinese trova fondamento in un apprezzabile ragionamento ermeneutico che ruota tutto intorno al carattere imperativo della norma di cui all’art. 125 sexies del Testo Unico Bancario.

La norma sopracitata prevede che in caso di estinzione anticipata del finanziamento il consumatore abbia diritto ad una riduzione del costo totale del credito pari, per la precisione, all’importo degli interessi e dei costi dovuti per la parte residua del contratto.

Alla luce di tale presa di posizione, le parti non potrebbero avere alcun potere dispositivo e qualsiasi eventuale pattuizione contraria deve intendersi, senza mezzi termini, nulla.

Art. 125 sexies del Testo Unico Bancario e diritti del consumatore 

La menzionata disposizione di legge prevede che il consumatore possa rimborsare anticipatamente, in qualsiasi momento, nella quantità preferita, l’importo dovuto al creditore.

In conseguenza di ciò il consumatore ha diritto a una riduzione del costo totale del credito, pari, come già sopra chiarito, all’importo degli interessi e dei costi dovuti per la vigenza e fino alla fine del contratto. In caso di rimborso anticipato, il finanziatore ha diritto ad un indennizzo e i casi in cui ciò non può aver luogo sono stabiliti sempre dal disposto normativo.

Si tratta di una tutela che la legge offre al consumatore al fine di preservare la sua libertà contrattuale.

Non è raro, purtroppo, che il Testo Unico Bancario venga di fatto eluso dagli istituti di credito con l’effetto di privare molti consumatori disinformati dei rimborsi che spetterebbero loro dopo la loro estinzione anticipata.

Ecco perché è buona norma affidarsi ai professionisti del settore per richiedere il rimborso delle somme pagate in eccesso, una volta rivisto il contratto e le modalità con cui è stato estinto.

Sei un Avvocato o Commercialista e vuoi ampliare la gamma dei servizi che offri ai tuoi Clienti?

Entra in partnership a costo zero con Scudo Illeciti Bancari.

Elaboriamo per i tuoi Clienti un check-up GRATUITO senza impegno su conti correnti, mutui e leasing per riprendere gli interessi (a Norma di Legge) illegittimamente applicati dalle Banche.

PER SAPERNE DI PIÙ CLICCA SUL LINK: http://scudoillecitibancari.com/extra/clickfunnels/partnership-scudo-commercialisti.html

Post precedente Corte di Appello di Salerno, sentenza n. 505/2020: ricalcolo interessi per difformità nel TAEG contrattuale Prossimo Post Violazione dell’obbligo di trasparenza: altra banca condannata dalla Corte di Appello di Salerno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi questo articolo su:

Cerca nel sito

Seguici sui social

Facebook

Articoli recenti

  • Corte di Appello di Bari, sentenza n. 125/2020: mutuo fondiario e violazione della normativa antiusura
  • Tribunale di Locri: banca condannata per inadeguata informazione sui rischi di un’operazione finanziaria
  • Violazione dell’obbligo di trasparenza: altra banca condannata dalla Corte di Appello di Salerno
  • Estinzione anticipata contratto di finanziamento: è nulla la clausola che nega il rimborso
  • Corte di Appello di Salerno, sentenza n. 505/2020: ricalcolo interessi per difformità nel TAEG contrattuale

Commenti recenti

  • Scudo Illeciti Bancari su Corte d’Appello di Bari del 15/01/2020 n. 45: ancora una pronuncia di illegittimità delle fideiussioni omnibus redatte secondo lo schema ABI
  • Enrico De Leo su Corte d’Appello di Bari del 15/01/2020 n. 45: ancora una pronuncia di illegittimità delle fideiussioni omnibus redatte secondo lo schema ABI

Tag

anatocismo buona fede capitalizzazione degli interessi passivi Centrale Rischi cms commissione di massimo scoperto commissioni di massimo scoperto concessione mutui conti correnti contratti bancari contratto di conto corrente correttezza CTU ctu contabile illeciti bancari interessi interessi anatocistici interessi corrispettivi interessi extra legali interessi extra legem interessi extra soglia interessi moratori interessi ultralegali interessi usurari obbligo di informazione banca perizia econometrica pignoramento recuperare i soldi dalle banche recuperare soldi dalle banche rilevanza del CMS nel calcolo dell’usura bancaria rilevazione dell’usura bancaria superamento del tasso soglia superamento tasso soglia taeg tassi extra legem tassi extra soglia tassi usurari usura usura bancaria usura bancaria sopravvenuta usura oggettiva usurarietà usurarietà degli interessi applicati usura soggettiva verifica usura bancaria

Iscriviti alla newsletter

Se sei interessato ad approfondire i nostri servizi e rimanere aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla nostra newsletter

Iscriviti

Desideri informazioni?

Sei uno Studio Professionale? Scarica il video cliccando sul banner in testa alla presente pagina e ricevi maggiori informazioni sulla Partnership gratuita con Scudo Illeciti Bancari.

Contatti

Via Campo D'Arrigo, 42/R 50137 Firenze
info@scudoillecitibancari.com

Scudo Illeciti Bancari s.r.l.
Via Campo d’Arrigo,42/R - 50137 FIRENZE
p.i. e c.f. 06635240481 - n REA - FI - 644047
capitale sociale - 10.000,00 i.v.
pec: scudoillecitibancari@legalmail.it

Chi è Scudo Illeciti Bancari

SCUDO ILLECITI BANCARI E' L'ALLEATO NUMERO UNO DEGLI STUDI PROFESSIONALI IN ITALIA (AVVOCATI, COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI) PER FAR OTTENERE IN FAVORE DI FAMIGLIE E AZIENDE RIMBORSI BANCARI A NORMA DI LEGGE.

Social

Facebook
LinkedIn

Cerca

Novità

  • Corte di Appello di Bari, sentenza n. 125/2020: mutuo fondiario e violazione della normativa antiusura
  • Tribunale di Locri: banca condannata per inadeguata informazione sui rischi di un’operazione finanziaria
© 2015-2018 All rights reserved. Scudo Illeciti Bancari. Privacy Policy. Termini e Condizioni