logo-black
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Perizia conti correnti
    • Perizia mutui e finanziamenti
    • Perizia leasing
    • Consulenza legale
  • Blog
  • Lavora con noi
  • Contatti

Banca Popolare di Vicenza: sequestro preventivo di 106 milioni di euro per aumenti di capitale

29 marzo 2018ufficiostampa

Sotto la lente di ingrandimento dei magistrati ancora una volta le banche venete.

I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, su espresso incarico della Procura della Repubblica, hanno disposto un sequestro preventivo preliminare alla confisca diretta della somma di ben 106 milioni di euro nei confronti della Banca Popolare di Vicenza, attualmente in liquidazione coatta amministrativa.

Dietro questa decisione ci sarebbero delle accuse mosse nei confronti degli amministratori, ipotizzati colpevoli di aver autorizzato o, comunque, non inibito, aumento di capitali illegittimi che hanno sfasciato la situazione economica e i risparmi di centinaia di cittadini.

Ma andiamo per ordine.

Da cosa prende le mosse suddetta decisione?

Tutti conoscono la triste storia di centinaia e centinaia di risparmiatori truffati dalle banche venete tramite ingiuste operazioni di aumento di capitale.

Stando alle diverse indagini condotte, è emerso che sin dal mese di febbraio 2014 la struttura dirigenziale della banca ha dato avvio ad una serie di iniziative strategicamente pianificate.

Ciò significa che già in tempi precedenti all’aumento del capitale era stato, dalla banca vicentina, messo in piedi un sistema di aumenti di capitale sapientemente organizzato a tavolino.

Questa decisione rappresenta l’epilogo di una vicenda giudiziaria nata poco tempo fa, in cui era stato sollevato un conflitto di competenza che aveva bloccato la vertenza, per effetto della quale non era stato disposto sequestro.

Per fortuna, la vicenda non passò sotto silenzio e venne invece recuperata dalla Corte di Cassazione che, il 30 ottobre 2017, stabilì che il sequestro non era “abnorme”, così come sostenuto dalla Procura.

A seguire, ecco una seconda decisione, sempre della Cassazione, che, il 7 dicembre 2017 -quindi a pochissimi mesi dalla prima pronuncia- si è espressa sulla competenza dell’autorità giudiziaria di Vicenza al sequestro.

Conclusione: i “numeri” del sequestro

In sostanza, i magistrati di Vicenza hanno registrato l’illegittimità di ben due aumenti di capitale, provvedendo, in conclusione a disporre un sequestro preventivo di ben 106 milioni di euro.

Ci sarebbe davvero da chiedersi se questo debba intendersi come sequestro virtuale, piuttosto che reale, considerando che la banca è in liquidazione.

Tuttavia, sembra proprio che non sia così, visto che la Finanza ha trovato delle disponibilità sufficienti in un conto corrente intestato alla Banca Popolare di Vicenza.

I 106 milioni di euro non sembrano neppure aver esaurito il conto, che al momento è pari a 140 milioni di euro.

Questa decisione a danno della banca veneta è solo l’inizio della fine degli abusi commessi dagli istituti di credito a favore dei risparmiatori.

Molto, infatti, sta cambiando negli ultimi anni e i professionisti sono chiamati a ottimizzare al meglio questa svolta, sfruttandone tutte le sfumature a vantaggio dei propri clienti.

 

 Sei un Avvocato o Commercialista e vuoi ampliare la gamma dei servizi che offri ai tuoi Clienti?

Entra in partnership a costo zero con Scudo Illeciti Bancari.

Elaboriamo per i tuoi Clienti un check-up GRATUITO senza impegno su conti correnti, mutui e leasing per riprendere gli interessi (a Norma di Legge) illegittimamente applicati dalle Banche.

PER SAPERNE DI PIÙ CLICCA SUL LINK: http://scudoillecitibancari.com/extra/clickfunnels/partnership-scudo-commercialisti.html

 

 

Post precedente Cessione del quinto: quando il finanziamento è da intendersi usurario secondo la Cassazione Prossimo Post La CMS è da comprendersi nel calcolo dell’usura bancaria: ecco l’ulteriore conferma del Tribunale di Viterbo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi questo articolo su:

Cerca nel sito

Seguici sui social

Facebook

Articoli recenti

  • Tribunale di Belluno, 22 Marzo 2018: l’iscrizione a sofferenza non comunicata preventivamente al cliente è illegittima
  • Illegittimità dell’anatocismo bancario nei contratti “uso piazza”: ecco come si pronuncia il Tribunale di Pavia
  • La CMS è da comprendersi nel calcolo dell’usura bancaria: ecco l’ulteriore conferma del Tribunale di Viterbo
  • Banca Popolare di Vicenza: sequestro preventivo di 106 milioni di euro per aumenti di capitale
  • Cessione del quinto: quando il finanziamento è da intendersi usurario secondo la Cassazione

Commenti recenti

    Tag

    alea contratti bancari anatocismo capitalizzazione trimestrale clausola inadempimento cms commissioni di massimo scoperto conti correnti contratti bancari contratti di conto corrente contratto di conto corrente etizione di interessi anatocistici illeciti bancari informazioni ingannevoli interessi interessi anatocistici interessi extra legem interessi moratori interessi ultralegali interessi usurari mutuo bancario obbligo di informazione banca perizia econometrica perizie econometriche pignoramento pratiche scorrette banca rapporti bancari nulli recuperare i soldi dalle banche recuperare soldi dalle banche soglia di usura spese ed oneri ingiusti superamento tasso soglia tassi extra legem tassi extra soglia tassi usurari tasso di mora tasso soglia tasso soglia usura usura usura bancaria usura bancaria sopravvenuta usura oggettiva usurarietà usurarietà delle pattuizioni contrattuali usura soggettiva verifica usura bancaria

    Iscriviti alla newsletter

    Se sei interessato ad approfondire i nostri servizi e rimanere aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla nostra newsletter

    Iscriviti

    Desideri informazioni?

    Sei uno Studio Professionale? Scarica il video gratuito in testa alla presente ed entra in Partnership gratuita con Scudo.

    Contatti

    Via Campo D'Arrigo, 42/R 50137 Firenze
    info@scudoillecitibancari.com

    Scudo Illeciti Bancari s.r.l.
    Via Campo d’Arrigo,42/R - 50137 FIRENZE
    p.i. e c.f. 06635240481 - n REA - FI - 644047
    capitale sociale - 10.000,00 i.v.
    pec: scudoillecitibancari@legalmail.it

    Chi è Scudo Illeciti Bancari

    SCUDO ILLECITI BANCARI E' L'ALLEATO NUMERO UNO DEGLI STUDI PROFESSIONALI IN ITALIA (AVVOCATI, COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI) PER FAR OTTENERE IN FAVORE DI FAMIGLIE E AZIENDE RIMBORSI BANCARI A NORMA DI LEGGE.

    Social

    Facebook
    LinkedIn

    Cerca

    Novità

    • Tribunale di Belluno, 22 Marzo 2018: l’iscrizione a sofferenza non comunicata preventivamente al cliente è illegittima
    • Illegittimità dell’anatocismo bancario nei contratti “uso piazza”: ecco come si pronuncia il Tribunale di Pavia
    Accesso Area Riservata
    © 2015-2018 All rights reserved. Scudo Illeciti Bancari. Realizzato da Alex Grafic